Tematica Mammiferi

Damaliscus pygargus Pallas , 1767

Damaliscus pygargus Pallas , 1767

foto 459
Foto: Winfried Bruenken (da: it.wikipedia).

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Artiodactyla Owen, 1848

Famiglia: Bovidae Gray, 1821

Genere: Damaliscus Sclater & Thomas, 1894


itItaliano: Bontebok

enEnglish: Bontebok

frFrançais: Damalisque à front blanc, Blesbok

deDeutsch: Bontebok

Descrizione

Misura tra gli 80 e i 100 centimetri al garrese e pesa dai 50 ai 90 chilogrammi. Il bontebok è di colore bruno cioccolato, con le regioni inferiori bianche e una striscia bianca dalla fronte alla punta del naso, sebbene nella maggior parte dei blesbok sia presente una striscia bruna attraverso l'area bianca nei pressi degli occhi. I bontebok hanno anche una macchia bianca distintiva intorno alla coda (da cui il nome latino), mentre nei blesbok questa è bruno chiaro/tannino. Le corna del bontebok, chiaramente anellate e presenti in entrambe i sessi, sono a forma di lira e possono raggiungere mezzo metro di lunghezza. Sono animali diurni, sebbene rimangano fermi durante le ore più calde del giorno. Le mandrie comprendono solo maschi, solo femmine o sono misti, ma non oltrepassano i quaranta animali. I bontebok non sono buoni saltatori, ma sono molto bravi a strisciare sotto le cose. I maschi maturi formano territori e si esibiscono con gli altri maschi in atteggiamenti faccia in giù e, occasionalmente, combattono. Una volta i bontebok venivano molto cacciati come animali nocivi e la loro popolazione selvatica si ridusse ad appena diciassette animali, ma la specie ha poi recuperato il suo numero.

Diffusione

Sudafrica e nel Lesotho.


02523
Stato: Lesotho